-
Scheda tecnica – VITOCAL 100-S

Vuoi ridurre la spesa del riscaldamento e aumentare il tuo comfort in estate?

Scegli le POMPE DI CALORE ELETTRICHE di Rete Risparmio Energia!
Rendimenti energetici elevati
Superiori rispetto ai sistemi tradizionali come ad esempio una caldaia a condensazione.
Utilizzo di Fonti di Energia Rinnovabile
Sfrutta due input energetici: uno termico rinnovabile (aria) ed uno elettrico.
Riduzione delle emissioni di CO₂
Rispetto all’utilizzo di una caldaia a condensazione
Detrazioni fiscali fino al 65%
Per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Adatto a tutte le esigenze
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
LA NOSTRA OFFERTA
Pacchetti
- Servizio
- Descrizione sistema
- Progetto termotecnico a norma di legge
- Richiesta e gestione incentivi
- Certificazione Energetica
- Sistema di Monitoraggio
BASIC
Fornitura e installazione chiavi in mano del sistema
- Pompa di calore elettrica aria-acqua + boiler di accumulo
STANDARD
Fornitura e installazione chiavi in mano del sistema
- Pompa di calore elettrica aria-acqua + boiler di accumulo
PREMIUM
Fornitura e installazione chiavi in mano del sistema
- Pompa di calore elettrica aria-acqua + boiler di accumulo
Servizi aggiuntivi
Abbinamento con Impianto Fotovoltaico
Per il maggior risparmio e comfort immaginabili
Fornitura elettrica più vantaggiosa
Ti proponiamo l’offerta luce più conveniente sul mercato
Finanziamento
Possibilità di finanziare l’intervento a seconda del tipo di cliente
Cessione del credito d'imposta
Sconto immediato sul prezzo di catalogo
Vitocal 100-S
Pompa di calore aria acqua split, potenzialità utile: 3,2 – 17,1 kW

Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 17,1 kWCOP per riscaldamento
4,4 – 4,8 (aria 7 °C / acqua 35 °C) e 3,3 – 3,5 (aria 2 °C / acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ / A+ secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari, Nuove costruzioni e riqualificazioni, sistemi bivalenti
Gestione
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione acqua calda sanitaria
Necessario il collegamento ad un bollitore per acqua calda, che assicura un elevato comfort sanitarioAltre carattersitiche
Installazione flessibile dell’unità esterna (a terrra, a parete). Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento
DOCUMENTAZIONE
VITOCAL 111-S

Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 17,1 kWCOP per riscaldamento
fino a 4,81 (A 7°C/W 35°C) e fino a 2,73 (A -7°C/W 35°C)Classe energetica secondo UE 811/2013
A++ / A+Applicazioni
Case monofamiliari; nuove costruzioni e riqualificazioni; sistemi bivalenti
Gestione
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App ViCare
Produzione acqua calda
Per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Altre caratteristiche
Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento. Unità esterna installabile a terra o appesa a pareteAltre carattersitiche
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 111-S
Servizi aggiuntivi

Produzione acqua calda sanitaria
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
Gestione
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
Potenzialità utile (kW)
Superiori rispetto ai sistemi tradizionali come ad esempio una caldaia a condensazione.
Rendimento stagionale
Sfrutta due input energetici: uno termico rinnovabile (aria) ed uno elettrico.
Classe di efficienza energetica
Rispetto all’utilizzo di una caldaia a condensazione
Combustibile
Per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Applicazioni
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
Altre carattersitiche
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 200-A
Vitocal 222-S
Pompa di calore aria acqua split reversibile, capacità bollitore: 210 litri, potenzialità utile: da 3,2 a 14,7 kW

Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 14,7 kWCOP in riscaldamento
fino a 5,0 (aria 7 °C/acqua 35 °C) e fino a 4,1 (aria 2 °C/acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ / A+ (in funzione della temperatura di mandata) secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari; nuove costruzioni e riqualificazioni
Funzionamento
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione acqua calda
Bollitore integrato da 210 litriAltre caratteristiche
Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento. Unità esterna installabile a terra o a parete. Predisposta per il collegamento ai pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e ai dispositivi di ventilazione meccanicaAltre carattersitiche
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 222-S
Vitocal 222-S
Pompa di calore aria acqua split reversibile, capacità bollitore: 210 litri, potenzialità utile: da 3,2 a 14,7 kW

Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 14,7 kWCOP in riscaldamento
fino a 5,0 (aria 7 °C/acqua 35 °C) e fino a 4,1 (aria 2 °C/acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ / A+ (in funzione della temperatura di mandata) secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari; nuove costruzioni e riqualificazioni
Funzionamento
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione acqua calda
Bollitore integrato da 210 litriAltre caratteristiche
Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento. Unità esterna installabile a terra o a parete. Predisposta per il collegamento ai pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e ai dispositivi di ventilazione meccanica
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 222-S
Vitocal 300-A
Pompa di calore aria acqua per installazione esterna, potenzialità utile: fino a 15,2 kW

Potenzialità utile (kW)
fino a 15,2 kWCOP in riscaldamento
fino a 5,0 (aria 7 °C/ acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ * secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari, nuove costruzioni, riqualificazioni
Gestione
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione di acqua calda
Tramite bollitore separato per una elevata resa di acqua caldaAltre caratteristiche
Funzione “natural cooling” tramite NC-Box (accessorio)
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 300-A
Energycal
Pompa di calore aria-acqua monoblocco Energycal nelle diverse potenze 06, 09, 12 e 15

Potenze utili (in kW)
06, 09, 12 e 15 kW
Applicazioni
residenziale e per piccole attività commerciali
Utilizzi
Ideale per riscaldamento, raffrescamento
Altre carattersitiche
Integrabile con impianto fotovoltaico
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – GAMMA COMPLETA POMPE DI CALORE
VIDEO
FAQ
Una pompa di calore è una macchina che “sposta” calore da un luogo a bassa temperatura (chiamato sorgente fredda) ad uno ad alta temperatura (chiamato utenza o pozzo caldo). Il ciclo termodinamico alla base del funzionamento della pompa di calore è il ciclo di Carnot. La differenza sostanziale è che il ciclo avviene in senso antiorario, significa che per il funzionamento bisogna fornire lavoro alla macchina. La pompa di calore utilizza come effetto utile il calore in uscita, (rispetto all’impianto frigorifero che sfrutta il calore in ingresso), quindi sfruttiamo il calore al condensatore.
Nella fase invernale, il calore che esce dalla macchina può essere quindi utilizzato dall’utenza. Se sfruttiamo il condensatore, l’altro scambiatore che è l’evaporatore deve essere alimentato da una sorgente termica: questa può essere aria, acqua o terreno. Se quindi, siamo interessati al riscaldamento, ad utilizzare cioè il calore sottratto da un ambiente più freddo (per esempio l’aria esterna) trasferendo ad un ambiente più caldo (per esempio il nostro appartamento), la pompa di calore diventa uno strumento utile di risparmio energetico. Avremo quindi pompe di calore aerotermiche, idrotermiche e geotermiche. Dal punto di vista del funzionamento tutte queste soluzioni sono equivalenti; si differenziano dal livello di temperatura da cui si parte come sorgente termica. Maggiore è il livello di temperatura da cui parto nella sorgente termica che ho a disposizione, minore è il consumo di energia elettrica per arrivare a livello della temperatura di condensazione.
La pompa di calore è una macchina intrinsecamente ibrida, con 2 input energetici:
- Uno termico rinnovabile (acqua, aria, terreno);
- Uno elettrico.
Più alta è la temperatura della sorgente di partenza, più efficiente è la pompa di calore, meno elettricità sarà richiesta.
Il circuito, che descrive il funzionamento di una pompa di calore, è costituito da:
- Evaporatore: qui il fluido assorbe calore dall’esterno ed evapora completamente, per poi riprendere il ciclo;
- Compressore: in esso il fluido refrigerante, allo stato gassoso e a bassa pressione, proveniente dall’evaporatore, viene compresso;
- Condensatore: in esso il fluido, proveniente dal compressore, passa dallo stato gassoso a quello liquido cedendo calore all’esterno;
- Valvola di laminazione: passando attraverso di essa il fluido liquido si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda.
Il condensatore e l’evaporatore sono costituiti da scambiatori di calore, cioè tubi nei quali scorre il fluido refrigerante posti a contatto con un “fluido di servizio” (acqua o aria): questo meccanismo cede calore al condensatore e lo sottrae all’evaporatore.
L’energia aerotermica può essere sinteticamente indicata come il calore presente nell’aria esterna, anche se questa apparentemente è a bassa temperatura. In realtà anche a temperature inferiori allo zero, l’aria ha ancora un contenuto termico che può essere vantaggiosamente utilizzato se viene fatta passare all’esterno di una batteria al cui interno circola un fluido termovettore a temperature ancora più basse.
La tecnologia delle pompe di calore aerotermiche ha permesso di sfruttare anche questo calore, realizzando unità che possono estrarlo dall’aria per trasferirlo negli ambienti riscaldati.
La Legge di bilancio 2018 ha prorogato per tutto il 2018 le detrazioni fiscali al 65%, ovvero l’Ecobonus per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Suddetta detrazione fiscale è applicabile a interventi di riqualificazione energetica eseguiti su edifici di qualsiasi categoria catastale, purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.
-
-
LA NOSTRA OFFERTA
Pacchetti
- Servizio
- Descrizione sistema
- Progetto termotecnico a norma di legge
- Richiesta e gestione incentivi
- Certificazione Energetica
- Sistema di Monitoraggio
BASIC
Fornitura e installazione chiavi in mano del sistema
- Pompa di calore elettrica aria-acqua + boiler di accumulo
STANDARD
Fornitura e installazione chiavi in mano del sistema
- Pompa di calore elettrica aria-acqua + boiler di accumulo
PREMIUM
Fornitura e installazione chiavi in mano del sistema
- Pompa di calore elettrica aria-acqua + boiler di accumulo
Servizi aggiuntivi
Scopri tutti i nostri PLUSAbbinamento con Impianto Fotovoltaico
Per il maggior risparmio e comfort immaginabili
Fornitura elettrica più vantaggiosa
Ti proponiamo l’offerta luce più conveniente sul mercato
Finanziamento
Possibilità di finanziare l’intervento a seconda del tipo di cliente
Cessione del credito d'imposta
Sconto immediato sul prezzo di catalogo
Vitocal 100-S
Pompa di calore aria acqua split, potenzialità utile: 3,2 – 17,1 kW
Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 17,1 kWCOP per riscaldamento
4,4 – 4,8 (aria 7 °C / acqua 35 °C) e 3,3 – 3,5 (aria 2 °C / acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ / A+ secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari, Nuove costruzioni e riqualificazioni, sistemi bivalenti
Gestione
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione acqua calda sanitaria
Necessario il collegamento ad un bollitore per acqua calda, che assicura un elevato comfort sanitarioAltre carattersitiche
Installazione flessibile dell’unità esterna (a terrra, a parete). Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 100-S
VITOCAL 111-S
Pompa di calore aria acqua split compatta reversibile; capacità bollitore: 210 lt; potenzialità utile: da 3,2 a 17,1 kWPotenzialità utile (kW)
da 3,2 a 17,1 kWCOP per riscaldamento
fino a 4,81 (A 7°C/W 35°C) e fino a 2,73 (A -7°C/W 35°C)Classe energetica secondo UE 811/2013
A++ / A+Applicazioni
Case monofamiliari; nuove costruzioni e riqualificazioni; sistemi bivalenti
Gestione
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App ViCare
Produzione acqua calda
Per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Altre caratteristiche
Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento. Unità esterna installabile a terra o appesa a pareteAltre carattersitiche
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 111-S
Servizi aggiuntivi
Scopri tutti i nostri PLUSProduzione acqua calda sanitaria
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
Gestione
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
Potenzialità utile (kW)
Superiori rispetto ai sistemi tradizionali come ad esempio una caldaia a condensazione.
Rendimento stagionale
Sfrutta due input energetici: uno termico rinnovabile (aria) ed uno elettrico.
Classe di efficienza energetica
Rispetto all’utilizzo di una caldaia a condensazione
Combustibile
Per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Applicazioni
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
Altre carattersitiche
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 200-A
Vitocal 222-S
Pompa di calore aria acqua split reversibile, capacità bollitore: 210 litri, potenzialità utile: da 3,2 a 14,7 kW
Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 14,7 kWCOP in riscaldamento
fino a 5,0 (aria 7 °C/acqua 35 °C) e fino a 4,1 (aria 2 °C/acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ / A+ (in funzione della temperatura di mandata) secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari; nuove costruzioni e riqualificazioni
Funzionamento
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione acqua calda
Bollitore integrato da 210 litriAltre caratteristiche
Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento. Unità esterna installabile a terra o a parete. Predisposta per il collegamento ai pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e ai dispositivi di ventilazione meccanicaAltre carattersitiche
Ideale per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 222-S
Vitocal 222-S
Pompa di calore aria acqua split reversibile, capacità bollitore: 210 litri, potenzialità utile: da 3,2 a 14,7 kW
Potenzialità utile (kW)
da 3,2 a 14,7 kWCOP in riscaldamento
fino a 5,0 (aria 7 °C/acqua 35 °C) e fino a 4,1 (aria 2 °C/acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ / A+ (in funzione della temperatura di mandata) secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari; nuove costruzioni e riqualificazioni
Funzionamento
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione acqua calda
Bollitore integrato da 210 litriAltre caratteristiche
Funzionamento reversibile per riscaldamento e raffrescamento. Unità esterna installabile a terra o a parete. Predisposta per il collegamento ai pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e ai dispositivi di ventilazione meccanica
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 222-S
Vitocal 300-A
Pompa di calore aria acqua per installazione esterna, potenzialità utile: fino a 15,2 kW
Potenzialità utile (kW)
fino a 15,2 kWCOP in riscaldamento
fino a 5,0 (aria 7 °C/ acqua 35 °C)Classe di efficienza energetica
A++ * secondo Regolamento Delegato (UE) Nr. 811/2013
Applicazioni
Case monofamiliari, nuove costruzioni, riqualificazioni
Gestione
Regolazione Vitotronic 200 con testo in chiaro e visualizzazioni grafiche, gestibile anche tramite App Vitotrol
Produzione di acqua calda
Tramite bollitore separato per una elevata resa di acqua caldaAltre caratteristiche
Funzione “natural cooling” tramite NC-Box (accessorio)
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – VITOCAL 300-A
Energycal
Pompa di calore aria-acqua monoblocco Energycal nelle diverse potenze 06, 09, 12 e 15
Potenze utili (in kW)
06, 09, 12 e 15 kW
Applicazioni
residenziale e per piccole attività commerciali
Utilizzi
Ideale per riscaldamento, raffrescamento
Altre carattersitiche
Integrabile con impianto fotovoltaico
DOCUMENTAZIONE
-
Scheda tecnica – GAMMA COMPLETA POMPE DI CALORE
-
-
-
VIDEO
Approfondisci la tua conoscenza del prodotto -
-
FAQ
Frequently Asked QuestionsUna pompa di calore è una macchina che “sposta” calore da un luogo a bassa temperatura (chiamato sorgente fredda) ad uno ad alta temperatura (chiamato utenza o pozzo caldo). Il ciclo termodinamico alla base del funzionamento della pompa di calore è il ciclo di Carnot. La differenza sostanziale è che il ciclo avviene in senso antiorario, significa che per il funzionamento bisogna fornire lavoro alla macchina. La pompa di calore utilizza come effetto utile il calore in uscita, (rispetto all’impianto frigorifero che sfrutta il calore in ingresso), quindi sfruttiamo il calore al condensatore.
Nella fase invernale, il calore che esce dalla macchina può essere quindi utilizzato dall’utenza. Se sfruttiamo il condensatore, l’altro scambiatore che è l’evaporatore deve essere alimentato da una sorgente termica: questa può essere aria, acqua o terreno. Se quindi, siamo interessati al riscaldamento, ad utilizzare cioè il calore sottratto da un ambiente più freddo (per esempio l’aria esterna) trasferendo ad un ambiente più caldo (per esempio il nostro appartamento), la pompa di calore diventa uno strumento utile di risparmio energetico. Avremo quindi pompe di calore aerotermiche, idrotermiche e geotermiche. Dal punto di vista del funzionamento tutte queste soluzioni sono equivalenti; si differenziano dal livello di temperatura da cui si parte come sorgente termica. Maggiore è il livello di temperatura da cui parto nella sorgente termica che ho a disposizione, minore è il consumo di energia elettrica per arrivare a livello della temperatura di condensazione.
La pompa di calore è una macchina intrinsecamente ibrida, con 2 input energetici:
- Uno termico rinnovabile (acqua, aria, terreno);
- Uno elettrico.
Più alta è la temperatura della sorgente di partenza, più efficiente è la pompa di calore, meno elettricità sarà richiesta.
Il circuito, che descrive il funzionamento di una pompa di calore, è costituito da:
- Evaporatore: qui il fluido assorbe calore dall’esterno ed evapora completamente, per poi riprendere il ciclo;
- Compressore: in esso il fluido refrigerante, allo stato gassoso e a bassa pressione, proveniente dall’evaporatore, viene compresso;
- Condensatore: in esso il fluido, proveniente dal compressore, passa dallo stato gassoso a quello liquido cedendo calore all’esterno;
- Valvola di laminazione: passando attraverso di essa il fluido liquido si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda.
Il condensatore e l’evaporatore sono costituiti da scambiatori di calore, cioè tubi nei quali scorre il fluido refrigerante posti a contatto con un “fluido di servizio” (acqua o aria): questo meccanismo cede calore al condensatore e lo sottrae all’evaporatore.
L’energia aerotermica può essere sinteticamente indicata come il calore presente nell’aria esterna, anche se questa apparentemente è a bassa temperatura. In realtà anche a temperature inferiori allo zero, l’aria ha ancora un contenuto termico che può essere vantaggiosamente utilizzato se viene fatta passare all’esterno di una batteria al cui interno circola un fluido termovettore a temperature ancora più basse.
La tecnologia delle pompe di calore aerotermiche ha permesso di sfruttare anche questo calore, realizzando unità che possono estrarlo dall’aria per trasferirlo negli ambienti riscaldati.
La Legge di bilancio 2018 ha prorogato per tutto il 2018 le detrazioni fiscali al 65%, ovvero l’Ecobonus per interventi di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente con un impianto a pompa di calore.
Suddetta detrazione fiscale è applicabile a interventi di riqualificazione energetica eseguiti su edifici di qualsiasi categoria catastale, purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.