N.B.: l’installazione e la disintallazione possono essere affidati al proprio installatore di fiducia

Vuoi conoscere i tuoi consumi energetici o quelli di un tuo cliente?

Scegli MONITORAMI di Rete Risparmio Energia!
Offerta pensata per clienti finali, installatori ed ESCO
possibilità di noleggio, di installazione chiavi in mano, servizi personalizzabili
Ideale per il supporto nella redazione delle Diagnosi Energetiche
secondo il DLGS 102/2014, obbligatorie entro il 5 Dicembre 2019
Esclusivo software per l'elaborazione dei dati di monitoraggio
in grado di ottimizzare tutti i dati disponibili da distributore (csv), misuratori già installati, simulazione di profili e misuratori nuovi
Esclusivo configuratore online
per scoprire comodamente e senza impegno una prima idea di costo dell’impianto di monitoraggio
Accesso all'iperammortamento al 250%
grazie all’eventuale interconnessione con l’impianto produttivo (modulazione picchi, riduzione energia reattiva, eliminazione disturbi della rete ecc)
Monitoraggio
Ideale per
- Campagna di misura
- Impianto di monitoraggio
- Eleggibilità all'Iper Ammortamento
- Licenza SW di Energy Management e Supervisione
- Accesso al portale RRE Premium per analisi energetiche
- 24h support
Rilevazione dati
Elaborazione Diagnosi Energetica
- Noleggio
- Yes
Impianto Basic
Ottimizzazione dei consumi
- Installazione permanente
- Yes
Impianto Pro
Immediata operatività
- Installazione permanente
Scopri l'offerta limitata per il Pacchetto Pro:
Offerta speciale per l'accesso al portale RRE Premium
E in più:
Sconto speciale sulla diagnosi energetica
4 Report periodici gratuiti
Articoli e video esclusivi sull'energia per le PMI
Studio di fattibilità e progetto del piano di misura
Installazione e disintallazione degli strumenti di misura
Campagna di misura di durata pari al ciclo produttivo
Fornitura dati rilevati in formato XLSX o CSV
Ideale per ottemperare all'obbligo di diagnosi energetica per grandi imprese ed imprese energivore

Studio di fattibilità e progetto del piano di misura
Fornitura Dispositivi di Misura
Installazione dei dispositivi
Configurazione del Software
Campagna di misura di un periodo pari al ciclo produttivo
Ideale per iniziare un percorso di ottimizzazione dei consumi grazie al monitoraggio continuo

N.B.: l’installazione e la disintallazione possono essere affidati al proprio installatore di fiducia
Studio di fattibilità e progetto del piano di misura
Fornitura Dispositivi di Misura
Installazione dei dispositivi
Configurazione del Software
Campagna di misura di un periodo pari al ciclo produttivo
E in più rispetto al Pacchetto Basic
Accesso eslcusivo al portale RRE Premium
Ideale per garantire immediata operatività grazie all'accesso al portale RRE MONITORAMI versione PREMIUM

N.B.: l’installazione e la disintallazione possono essere affidati al proprio installatore di fiducia
Servizi aggiuntivi
Diagnosi Energetica secondo il DLGS 102/2014
Eseguita da EGE certificati a seguito della campagna di monitoraggio
Rapporti Periodici sui consumi
Personalizzabili in base alle esigenze
Perizia giurata pratica Iperammortamento
Necessaria per accedere all’iperammortamento al 250% secondo il piano Industria 4.0
Finanziamento
Attraverso la nostra convenzione con gli istituti di credito
Per un'offerta completa di tutto ciò di cui puoi aver bisogno

Diagnosi Energetica ai sensi del DLGS 102/2014

I Passi della diagnosi:
Analisi dei dati del sito
attraverso la raccolta dei dati di consumo storici e l’intervista sul ciclo produttivo
Redazione dell'inventario energetico
mappando e catalogando tutte le utenze energivore
Ripartizione dei consumi
sia secondo le linee guida ENEA e sia secondo le tue esigenze
Creiazione di indici di performance
e confronto con gli standard di mercato
Individuazione dele migliori opportunità di risparmio
sia attraverso interventi gestionali che tecnologici
Rapporti periodici sui consumi

A scadenze prestabilite in funzione del ciclo produttivo, viene presentato un rapporto contenente:
Riepilogo dei consumi energetici monitorati e dei costi nel periodo considerato
Un confronto con i consumi e i costi storici dell'azienda
Confronto con gli indici di prestazione stabiliti in sede di diagnosi
Strategie per l'ottimizzazione ulteriore dei consumi e dei costi
Perizia Giurata

Per la fruizione dell’IPERAMMORTAMENTO per beni con valore maggiore a € 500’000 è necessaria una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi, ovvero un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, attestanti che il bene possiede le caratteristiche tecniche necessarie.
Per beni di valore inferiore a € 500’000 è invece richiesta una dichiarazione del legale rappresentante.
Tuttavia sempre più imprenditori preferiscono richiedere comunque una perizia giurata anche per beni di valore inferiore ai € 500’000 per evitare di incorre in alcuna sanzione.
Finanziamento

Attraverso:
Individuazione miglior tipo di finanziamento
Verifica possibile accesso ad agevolazioni e bandi (es. Sabatini) ed eventuale cura della pratica
Proposta di finanziamento attraverso Isituto di Credito Partner
L'energia per le imprese italiane
Costo energetico costituisce per molti settori dal 4 al 12% del fatturato
con punte ancora più alte in alcuni sotto-settori specifici
Mercato fortemente internazionale
con grande importanza dell’export
Costo dell'energia rispetto ai competitor stranieri maggiore del 30%
ovvero per essere competitivi, è necessario essere il 30% + efficienti.
Il costo può arrivare ad essere fino anche il doppio di quanto necessario
in un’azienda in cui la spesa energetica non è monitorata

Quanto conviene il monitoraggio?
Fondamentale per garantire competitività
oltre ad essere un investimento ad altissima redditività
Un sistema di monitoraggio consente di ottenere vantaggi dal 3 al’9%
se ben implementato, grazie alla sola individuazione di eventuali sprechi non rilevabili “ad occhio nudo”
Fino ad arrivare al 20%
se abbinato a funzioni di controllo e supervisione
Importanti vantaggi anche dal punto di vista della corretta gestione degli impianti
come il controllo della qualità dell’energia fornita dal distributore, che in alcuni casi può causare fermi o danneggiamenti
Esempio azienda Gomma-Plastica
Poniamo quindi come esempio un’azienda del settore gomma-plastica che fattura 10 milioni di Euro con una bolletta di 600’000 euro, che decide di installare un sistema di monitoraggio di 15 punti di misura ad un costo medio sovrastimato di 1000 euro a punto di misura, spendendo quindi € 15’000.
Ipotizzando ora un risparmio del 6% grazie al monitoraggio, si ottiene un risparmio annuo di € 36’000, con un tempo di ritorno di mezzo anno, senza considerare tutti gli altri benefici prima menzionati, compresa anche la possibilità di iperammortamento al 250%!
Tempi di Ritorno <<< 2 Anni!!
Secondo le Linee Guida ENEA, monitorare i consumi energetici è obbligatorio nell'elaborazione delle Diagnosi Energetiche se si se si superano i 100 tep di consumo, pertanto:
Per le Grandi Imprese
non è automatico l’obbligo di monitoraggio (l’impresa potrebbe consumare meno di 100 tep), sebbene rimanga caldamente consigliato
Per le Imprese Energivore
è sicuramente obbligatorio monitorare in quanto per definizione consuma +100 tep
Inoltre anche la quantità (in %) di energia da monitorare varia con i consumi totali
come dalla figura qui accanto
Scopri se sei un'impresa obbligata ad eseguire la diagnosi e quanta % dei tuoi consumi devi monitorare
grazie al nostro simulatore
Hardware
Contatori di energia
per misurare la potenza attiva, potenza reattiva e fattore di carico energia
Multimetri
per la verifica della qualità del vettore energetico
Software
Consultazione istantanea
dei valori misurati
Creazione di pagine personalizzate
per un’immediata consultazione dei dati
Raggruppare determinati misuratori e misure
a seconda del centro di costo o del prodotto
Gestione allarmi
sia via remoto che localmente
Archivio storico delle rilevazioni
sempre consultabili e scaricabili
Elaborazione report periodici
in formato analitico e grafico
Il Primo sistema di monitoraggio SW + HW in grado di ottimizzare tutti i dati disponibili da:
Distributore di energia (CSV)
Misuratori esistenti (CSV)
Simulazioni del profilo di consumo delle utenze
Misuratori in campo
Blockchain (beta)
I nostri vantaggi:
Puoi prendere confidenza con lo strumento prima di installare qualsiasi strumento
grazie alla prova gratuita su tutte le funzioni che non richiedono misure in campo
Possibilità di ricostruire l'albero dei consumi
sia per unifilare che per funzioni
Blockchain ready
siamo pronti a rendere i tuoi dati sicuri e certi grazie alla blockchain
Il tuo tempo sarà dedicato solo all'interpretazione dei dati
e non più sull’acquisizione e sull’elaborazione
DOCUMENTAZIONE
FAQ
Il monitoraggio energetico per le aziende permette di conoscere con certezza abitudini di consumo, identificare potenziali risparmi tramite azioni di correzione e avere una ripartizione dettagliata della spesa energetica tra i vari reparti.
Un adeguato sistema di monitoraggio consente la pianificazione e gestione degli interventi di efficientamento energetico sulla base di analisi prodotte dal sistema e monitorarne l’effettiva efficacia.
La realizzazione di un sistema di monitoraggio dei consumi può essere permanente o temporanea.
Il sistema prevede la fornitura di una rete di misuratori che permettono l’acquisizione di dati sul consumo di energia di tutte le aree aziendali e prevede l’utilizzo di un software per monitorare e gestire i consumi degli impianti.
Un sistema di monitoraggio permette quindi di:
- Eleborare report periodici su dati di consumo reali;
- Misurare ed elaborare i dati;
- Segnalare eventuali criticità;
- Attivare processi di efficientamento.
Per le imprese
Il Dlgs 102/2014 introduce l’obbligo ad eseguire diagnosi energetiche ogni 4 anni, a partire dal 5 dicembre 2015. Le imprese che hanno effettuato la diagnosi energetica nel 2015 e obbligate a rinnovarla nel 2019 sono:
- Grandi Imprese (più di 249 persone, oppure fatturato annuo > € 50 mln, oppure attivo > € 43 mln) che non abbiano adottato sistemi di gestione ISO 50001 o EN ISO14001;
- Imprese a forte consumo di energia altrimenti dette Energivori, (DM 05.04.2013) indipendentemente dalla loro dimensione.
Con questa imposizione il d.lgs 102/2014 obbliga, per le redazioni delle prossime diagnosi energetiche, il monitoraggio degli asset principali: nel 2015 le Diagnosi Energetiche sono state redatte con dati stimati, nel 2019 sarà obbligatorio effettuarle con dati misurati (conformi a standard nazionali ed internazionali: ISO, UNI, ect).
I consumi energetici devono essere monitorati entro dicembre 2017, perché le diagnosi energetiche nel 2019 dovranno basarsi sui dati dell’intero 2018.
Una volta redatta la diagnosi energetica, entro il 31 marzo di ogni anno, l’impresa deve inviare ad Enea una comunicazione attestante i risparmi conseguiti nell’anno precedente.
Il decreto 102/2014 rende obbligatorio per le grandi imprese e le imprese energivore la redazione della diagnosi energetica. L’impresa deve adempiere a tale obbligo entro il 5 dicembre dell’anno in corso pena sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro.
Si tratta di benefici atti a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
L’iper-ammortamento consiste nella supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati (o in leasing).
Il super-ammortamento è la supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati (o in leasing).
Per chi beneficia dell’iper-ammortamento c’è la possibilità di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
Il beneficio fiscale viene riconosciuto per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2018 ovvero fino al 30 giugno 2019, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2018 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
La fruizione avviene in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione
Per quanto riguarda il sistema di monitoraggio offerto da RRE, esso beneficia dell’iper-ammortamento in quanto è garantita l’interconnessione, ossia i sistemi di monitoraggio preposti sono in grado di scambiare informazioni con i sitemi interni (gestionali, di controllo, pianificazione, ecc.) o esterni all’azienda, basandosi su protocolli di comunicazione standard.
I dispositivi principali utilizzati per il monitoraggio dei consumi sono suddivisi in:
- multimetri modulari e da incasso;
- contatori di energia elettrica monofase, trifase, di impulsi;
- misuratori di gas.
È presente un software di monitoraggio per monitorare i vettori energetici (elettricità, acqua, gas e aria) in modo semplice ed economico.
Caratteristiche del sistema di monitoraggio che proponiamo:
- conveniente: rapido ritorno d’investimento grazie ai risparmi ottenuti;
- scalabile: dimensionabile sulle tue esigenze d’impianto;
- web based: accessibile via web da diversi dispositivi, anche in contemporanea;
- completo: Misura dei differenti vettori energetici (elettricità, gas, acqua, etc.);
- affidabile: Invio automatico via mail di allarmi e report;
- rapido: Consultazione in real time dei valori istantanei;
- dettagliato: Possibilità di costruire Data Log con campionamenti fino a 5 sec.;
- sicuro: Estrema sicurezza dei dati grazie all’HTTPS e al backup giornaliero
Le Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche sono state pubblicate da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico).
Il documento ha lo scopo di di fornire le indicazioni su come svolgere il monitoraggio dei consumi di energia per i soggetti obbligati ad eseguire le diagnosi energetiche.
INDIVIDUAZIONE DEI SITI
I criteri per individuare i siti sono i seguenti:
Per le imprese mono sito:
- le imprese che nell’anno di riferimento abbiano avuto un consumo > alle 100 TEP.
Per le imprese multi sito:
- tutti i siti classificati come industriali che abbiano avuto un consumo nell’anno di riferimento maggiore di 10.000 TEP;
- nel caso di siti “industriali” con consumi uguali o inferiori a 10.000 TEP nell’anno di riferimento si applica la seguente clusterizzazione.
Per anno di riferimento si intende l’anno n-1 rispetto all’anno n-simo di obbligo.
Il campione prescelto sarà costituito da una percentuale decrescente di ciascun gruppo per fascia di consumo a partire dal 25% per la fascia di consumi più alta fino ad arrivare all’1% per la fascia più bassa. Il numero totale dei siti individuati con il suddetto campionamento potrà essere massimo 50.
In merito all’approssimazione del numero dei siti da inserire nei cluster il criterio è:
- ove il risultato sia minore di uno, l’approssimazione sarà all’intero successivo, ossia 1;
- ove il risultato sia maggiore di uno, l’approssimazione sarà commerciale.
Fonte: ENEA
L’obiettivo è quello di rendere affidabili, passando dalla stima alla misura, gli indicatori di prestazione generale dell’impianto per (i) processo produttivo, (ii) servizi ausiliari e (iii) servizi generali, in modo da poter individuare benchmark affidabili per il settore industriale e terziario. Oltre ai dati di consumo dei singoli vettori dovranno essere quindi forniti anche dati “affidabili” sulla produzione nel periodo di riferimento.
Per ciascun vettore energetico presente in sito (energia elettrica, gas naturale, gasolio, ecc.) occorrerà misurare i consumi di processo, dei servizi ausiliari e dei servizi generali secondo determinate percentuali definite successivamente.
Sono esclusi i vettori energetici il cui consumo totale incide per meno del 10% sul totale del consumo dei sito. Si ricorda comunque che la somma dei vettori energetici eventualmente esclusi non deve in ogni caso eccedere il 10% del consumo totale di sito.
Fonte: ENEA
-
-
Monitoraggio
Ideale per
- Campagna di misura
- Impianto di monitoraggio
- Eleggibilità all'Iper Ammortamento
- Licenza SW di Energy Management e Supervisione
- Accesso al portale RRE Premium per analisi energetiche
- 24h support
Rilevazione dati
Elaborazione Diagnosi Energetica
- Noleggio
- Yes
Impianto Basic
Ottimizzazione dei consumi
- Installazione permanente
- Yes
Impianto Pro
Immediata operatività
- Installazione permanente
Scopri l'offerta limitata per il Pacchetto Pro:
Offerta speciale per l'accesso al portale RRE Premium
E in più:
Sconto speciale sulla diagnosi energetica
4 Report periodici gratuiti
Articoli e video esclusivi sull'energia per le PMI
Studio di fattibilità e progetto del piano di misura
Installazione e disintallazione degli strumenti di misura
Campagna di misura di durata pari al ciclo produttivo
Fornitura dati rilevati in formato XLSX o CSV
Ideale per ottemperare all'obbligo di diagnosi energetica per grandi imprese ed imprese energivore
N.B.: l’installazione e la disintallazione possono essere affidati al proprio installatore di fiducia
Studio di fattibilità e progetto del piano di misura
Fornitura Dispositivi di Misura
Installazione dei dispositivi
Configurazione del Software
Campagna di misura di un periodo pari al ciclo produttivo
Ideale per iniziare un percorso di ottimizzazione dei consumi grazie al monitoraggio continuo
N.B.: l’installazione e la disintallazione possono essere affidati al proprio installatore di fiducia
Studio di fattibilità e progetto del piano di misura
Fornitura Dispositivi di Misura
Installazione dei dispositivi
Configurazione del Software
Campagna di misura di un periodo pari al ciclo produttivo
E in più rispetto al Pacchetto Basic
Accesso eslcusivo al portale RRE Premium
Ideale per garantire immediata operatività grazie all'accesso al portale RRE MONITORAMI versione PREMIUM
N.B.: l’installazione e la disintallazione possono essere affidati al proprio installatore di fiducia
Servizi aggiuntivi
Diagnosi Energetica secondo il DLGS 102/2014
Eseguita da EGE certificati a seguito della campagna di monitoraggio
Rapporti Periodici sui consumi
Personalizzabili in base alle esigenze
Perizia giurata pratica Iperammortamento
Necessaria per accedere all’iperammortamento al 250% secondo il piano Industria 4.0
Finanziamento
Attraverso la nostra convenzione con gli istituti di credito
Per un'offerta completa di tutto ciò di cui puoi aver bisogno
Diagnosi Energetica ai sensi del DLGS 102/2014
I Passi della diagnosi:
Analisi dei dati del sito
attraverso la raccolta dei dati di consumo storici e l’intervista sul ciclo produttivo
Redazione dell'inventario energetico
mappando e catalogando tutte le utenze energivore
Ripartizione dei consumi
sia secondo le linee guida ENEA e sia secondo le tue esigenze
Creiazione di indici di performance
e confronto con gli standard di mercato
Individuazione dele migliori opportunità di risparmio
sia attraverso interventi gestionali che tecnologici
Rapporti periodici sui consumi
A scadenze prestabilite in funzione del ciclo produttivo, viene presentato un rapporto contenente:
Riepilogo dei consumi energetici monitorati e dei costi nel periodo considerato
Un confronto con i consumi e i costi storici dell'azienda
Confronto con gli indici di prestazione stabiliti in sede di diagnosi
Strategie per l'ottimizzazione ulteriore dei consumi e dei costi
Perizia Giurata
Per la fruizione dell’IPERAMMORTAMENTO per beni con valore maggiore a € 500’000 è necessaria una perizia tecnica giurata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi, ovvero un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, attestanti che il bene possiede le caratteristiche tecniche necessarie.
Per beni di valore inferiore a € 500’000 è invece richiesta una dichiarazione del legale rappresentante.
Tuttavia sempre più imprenditori preferiscono richiedere comunque una perizia giurata anche per beni di valore inferiore ai € 500’000 per evitare di incorre in alcuna sanzione.
Finanziamento
Attraverso:
Individuazione miglior tipo di finanziamento
Verifica possibile accesso ad agevolazioni e bandi (es. Sabatini) ed eventuale cura della pratica
Proposta di finanziamento attraverso Isituto di Credito Partner
-
-
L'energia per le imprese italiane
Costo energetico costituisce per molti settori dal 4 al 12% del fatturato
con punte ancora più alte in alcuni sotto-settori specifici
Mercato fortemente internazionale
con grande importanza dell’export
Costo dell'energia rispetto ai competitor stranieri maggiore del 30%
ovvero per essere competitivi, è necessario essere il 30% + efficienti.
Il costo può arrivare ad essere fino anche il doppio di quanto necessario
in un’azienda in cui la spesa energetica non è monitorata
Quanto conviene il monitoraggio?
Anche per le imprese molto accorte ai propri consumi:Fondamentale per garantire competitività
oltre ad essere un investimento ad altissima redditività
Un sistema di monitoraggio consente di ottenere vantaggi dal 3 al’9%
se ben implementato, grazie alla sola individuazione di eventuali sprechi non rilevabili “ad occhio nudo”
Fino ad arrivare al 20%
se abbinato a funzioni di controllo e supervisione
Importanti vantaggi anche dal punto di vista della corretta gestione degli impianti
come il controllo della qualità dell’energia fornita dal distributore, che in alcuni casi può causare fermi o danneggiamenti
Esempio azienda Gomma-Plastica
Poniamo quindi come esempio un’azienda del settore gomma-plastica che fattura 10 milioni di Euro con una bolletta di 600’000 euro, che decide di installare un sistema di monitoraggio di 15 punti di misura ad un costo medio sovrastimato di 1000 euro a punto di misura, spendendo quindi € 15’000.
Ipotizzando ora un risparmio del 6% grazie al monitoraggio, si ottiene un risparmio annuo di € 36’000, con un tempo di ritorno di mezzo anno, senza considerare tutti gli altri benefici prima menzionati, compresa anche la possibilità di iperammortamento al 250%!
Tempi di Ritorno <<< 2 Anni!!
Secondo le Linee Guida ENEA, monitorare i consumi energetici è obbligatorio nell'elaborazione delle Diagnosi Energetiche se si se si superano i 100 tep di consumo, pertanto:
Per le Grandi Imprese
non è automatico l’obbligo di monitoraggio (l’impresa potrebbe consumare meno di 100 tep), sebbene rimanga caldamente consigliato
Per le Imprese Energivore
è sicuramente obbligatorio monitorare in quanto per definizione consuma +100 tep
Inoltre anche la quantità (in %) di energia da monitorare varia con i consumi totali
come dalla figura qui accanto
Scopri se sei un'impresa obbligata ad eseguire la diagnosi e quanta % dei tuoi consumi devi monitorare
grazie al nostro simulatore
Hardware
Contatori di energia
per misurare la potenza attiva, potenza reattiva e fattore di carico energia
Multimetri
per la verifica della qualità del vettore energetico
Software
Consultazione istantanea
dei valori misurati
Creazione di pagine personalizzate
per un’immediata consultazione dei dati
Raggruppare determinati misuratori e misure
a seconda del centro di costo o del prodotto
Gestione allarmi
sia via remoto che localmente
Archivio storico delle rilevazioni
sempre consultabili e scaricabili
Elaborazione report periodici
in formato analitico e grafico
Il Primo sistema di monitoraggio SW + HW in grado di ottimizzare tutti i dati disponibili da:
Distributore di energia (CSV)
Misuratori esistenti (CSV)
Simulazioni del profilo di consumo delle utenze
Misuratori in campo
Blockchain (beta)
I nostri vantaggi:
Puoi prendere confidenza con lo strumento prima di installare qualsiasi strumento
grazie alla prova gratuita su tutte le funzioni che non richiedono misure in campo
Possibilità di ricostruire l'albero dei consumi
sia per unifilare che per funzioni
Blockchain ready
siamo pronti a rendere i tuoi dati sicuri e certi grazie alla blockchain
Il tuo tempo sarà dedicato solo all'interpretazione dei dati
e non più sull’acquisizione e sull’elaborazione
-
-
-
DOCUMENTAZIONE
Approfondisci la tua conoscenza del prodotto -
-
FAQ
Frequently Asked QuestionsIl monitoraggio energetico per le aziende permette di conoscere con certezza abitudini di consumo, identificare potenziali risparmi tramite azioni di correzione e avere una ripartizione dettagliata della spesa energetica tra i vari reparti.
Un adeguato sistema di monitoraggio consente la pianificazione e gestione degli interventi di efficientamento energetico sulla base di analisi prodotte dal sistema e monitorarne l’effettiva efficacia.
La realizzazione di un sistema di monitoraggio dei consumi può essere permanente o temporanea.
Il sistema prevede la fornitura di una rete di misuratori che permettono l’acquisizione di dati sul consumo di energia di tutte le aree aziendali e prevede l’utilizzo di un software per monitorare e gestire i consumi degli impianti.
Un sistema di monitoraggio permette quindi di:
- Eleborare report periodici su dati di consumo reali;
- Misurare ed elaborare i dati;
- Segnalare eventuali criticità;
- Attivare processi di efficientamento.
Per le imprese
Il Dlgs 102/2014 introduce l’obbligo ad eseguire diagnosi energetiche ogni 4 anni, a partire dal 5 dicembre 2015. Le imprese che hanno effettuato la diagnosi energetica nel 2015 e obbligate a rinnovarla nel 2019 sono:
- Grandi Imprese (più di 249 persone, oppure fatturato annuo > € 50 mln, oppure attivo > € 43 mln) che non abbiano adottato sistemi di gestione ISO 50001 o EN ISO14001;
- Imprese a forte consumo di energia altrimenti dette Energivori, (DM 05.04.2013) indipendentemente dalla loro dimensione.
Con questa imposizione il d.lgs 102/2014 obbliga, per le redazioni delle prossime diagnosi energetiche, il monitoraggio degli asset principali: nel 2015 le Diagnosi Energetiche sono state redatte con dati stimati, nel 2019 sarà obbligatorio effettuarle con dati misurati (conformi a standard nazionali ed internazionali: ISO, UNI, ect).
I consumi energetici devono essere monitorati entro dicembre 2017, perché le diagnosi energetiche nel 2019 dovranno basarsi sui dati dell’intero 2018.
Una volta redatta la diagnosi energetica, entro il 31 marzo di ogni anno, l’impresa deve inviare ad Enea una comunicazione attestante i risparmi conseguiti nell’anno precedente.
Il decreto 102/2014 rende obbligatorio per le grandi imprese e le imprese energivore la redazione della diagnosi energetica. L’impresa deve adempiere a tale obbligo entro il 5 dicembre dell’anno in corso pena sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro.
Si tratta di benefici atti a supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
L’iper-ammortamento consiste nella supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati (o in leasing).
Il super-ammortamento è la supervalutazione del 130% degli investimenti in beni strumentali nuovi acquistati (o in leasing).
Per chi beneficia dell’iper-ammortamento c’è la possibilità di fruire anche di una supervalutazione del 140% per gli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
Il beneficio fiscale viene riconosciuto per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2018 ovvero fino al 30 giugno 2019, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2018 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
La fruizione avviene in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione
Per quanto riguarda il sistema di monitoraggio offerto da RRE, esso beneficia dell’iper-ammortamento in quanto è garantita l’interconnessione, ossia i sistemi di monitoraggio preposti sono in grado di scambiare informazioni con i sitemi interni (gestionali, di controllo, pianificazione, ecc.) o esterni all’azienda, basandosi su protocolli di comunicazione standard.
I dispositivi principali utilizzati per il monitoraggio dei consumi sono suddivisi in:
- multimetri modulari e da incasso;
- contatori di energia elettrica monofase, trifase, di impulsi;
- misuratori di gas.
È presente un software di monitoraggio per monitorare i vettori energetici (elettricità, acqua, gas e aria) in modo semplice ed economico.
Caratteristiche del sistema di monitoraggio che proponiamo:
- conveniente: rapido ritorno d’investimento grazie ai risparmi ottenuti;
- scalabile: dimensionabile sulle tue esigenze d’impianto;
- web based: accessibile via web da diversi dispositivi, anche in contemporanea;
- completo: Misura dei differenti vettori energetici (elettricità, gas, acqua, etc.);
- affidabile: Invio automatico via mail di allarmi e report;
- rapido: Consultazione in real time dei valori istantanei;
- dettagliato: Possibilità di costruire Data Log con campionamenti fino a 5 sec.;
- sicuro: Estrema sicurezza dei dati grazie all’HTTPS e al backup giornaliero
Le Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche sono state pubblicate da ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico).
Il documento ha lo scopo di di fornire le indicazioni su come svolgere il monitoraggio dei consumi di energia per i soggetti obbligati ad eseguire le diagnosi energetiche.
INDIVIDUAZIONE DEI SITI
I criteri per individuare i siti sono i seguenti:
Per le imprese mono sito:
- le imprese che nell’anno di riferimento abbiano avuto un consumo > alle 100 TEP.
Per le imprese multi sito:
- tutti i siti classificati come industriali che abbiano avuto un consumo nell’anno di riferimento maggiore di 10.000 TEP;
- nel caso di siti “industriali” con consumi uguali o inferiori a 10.000 TEP nell’anno di riferimento si applica la seguente clusterizzazione.
Per anno di riferimento si intende l’anno n-1 rispetto all’anno n-simo di obbligo.
Il campione prescelto sarà costituito da una percentuale decrescente di ciascun gruppo per fascia di consumo a partire dal 25% per la fascia di consumi più alta fino ad arrivare all’1% per la fascia più bassa. Il numero totale dei siti individuati con il suddetto campionamento potrà essere massimo 50.
In merito all’approssimazione del numero dei siti da inserire nei cluster il criterio è:
- ove il risultato sia minore di uno, l’approssimazione sarà all’intero successivo, ossia 1;
- ove il risultato sia maggiore di uno, l’approssimazione sarà commerciale.
Fonte: ENEA
L’obiettivo è quello di rendere affidabili, passando dalla stima alla misura, gli indicatori di prestazione generale dell’impianto per (i) processo produttivo, (ii) servizi ausiliari e (iii) servizi generali, in modo da poter individuare benchmark affidabili per il settore industriale e terziario. Oltre ai dati di consumo dei singoli vettori dovranno essere quindi forniti anche dati “affidabili” sulla produzione nel periodo di riferimento.
Per ciascun vettore energetico presente in sito (energia elettrica, gas naturale, gasolio, ecc.) occorrerà misurare i consumi di processo, dei servizi ausiliari e dei servizi generali secondo determinate percentuali definite successivamente.
Sono esclusi i vettori energetici il cui consumo totale incide per meno del 10% sul totale del consumo dei sito. Si ricorda comunque che la somma dei vettori energetici eventualmente esclusi non deve in ogni caso eccedere il 10% del consumo totale di sito.
Fonte: ENEA