La defiscalizzazione sul costo del gas metano, aggiornata con la Circolare 64 del Ministero delle Finanze e la Legge n. 286/2006, prima riservata alle utenze industriali, artigianali, agricole ed alberghiere è stata estesa a nuove tipologie di utenti. La defiscalizzazione in oggetto comporta una diminuzione dell’imposta di consumo.
Defiscalizzazione gas naturale
Vantaggi
Risparmio fino al 90% sull’Imposta di Consumo.
Cosa è l’imposta di Consumo (Accisa)
Tale imposta viene applicata alla quantità di gas consumato indipendentemente dal fornitore o contratto adottato.
Varia in base a 3 fattori:
- tipologia di utilizzo se civile o industriale;
- Ubicazione geografica;
- Consumo
- Tale imposta viene applicata alla quantità di gas consumato indipendentemente dal fornitore o contratto adottato.
Chi può beneficiarne
La defiscalizzazione vale, oltre che per le utenze industriali, artigianali, agricole ed alberghiere, anche per:
- Impianti sportivi gestiti senza fini di lucro (attività dilettantistica);
- Attività svolte da istituzioni senza fini di lucro (attività sociali verso persone non autosufficienti);
- Locali di intrattenimento che svolgano anche attività di ristorazione;
- Esercizi di ristorazione e similari;
- Il settore della distribuzione commerciale (vedi Circolare Agenzia delle Entrate del 27 dicembre 2006)
Come ottenere lo sconto dell’imposta di consumo
L’utente deve rivolgersi al distributore del Gas della propria zona. La riduzione dell’Imposta di Consumo verrà applicata direttamente in bolletta dal distributore, il quale deve verificare che l’utenza ne abbia realmente il diritto.